Ecco come potremo esplorare insieme l’uso della voce, dei clarinetti e non solo!

Sono continuamente attraversata da Suoni e Voci: quelli di cui subisco il fascino, quelli che non
sopporto e mi fanno venir voglia di andarmene, quelli che mi fanno piangere; allo stesso modo la
mia voce e il mio suono sono qualcosa che mi precede anticipando il mio modo di stare nel
momento a chi mi sta attorno. Cominciare ad aver coscienza di queste parti significa entrare in
comunicazione con un Istinto primordiale che è la chiave d’accesso a quelle infinite Possibilità
dell’Universo Umano.
Cristina Scapol, 2023
“FREE (the) CLARINET!” PER MUSICISTI E CANTANTI
La sensazione di libertà che si prova suonando è frutto di un lungo processo di conoscenza: istintivoe analitico al tempo stesso. Per questo motivo la definizione “tecniche estese” non va più a designare determinati suoni o effetti ma tutto ciò che relativamente a noi è ancora da scoprire e/o migliorare, all’interno di quell’orizzonte che è il repertorio umano.
Un’esplorazione organica della voce e degli strumenti viene così supportata da un bagaglio di suoni assimilato dai linguaggi e dai repertori contemporanei, aprendo strade a una nuova ricerca di suoni e significati possibili.
Imitazione ed emancipazione, trovare soluzioni per la propria drammaturgia in accordo col proprio codice emotivo, sentirsi a proprio agio nel tempo e nello spazio: un corpo flessibile si dispone così al meglio a questo tipo di studio.
Attraverso un approccio di connessione nei confronti di tutte le tecniche sia vocali che strumentali ogni partecipante potrà porsi di fronte a un variegato mondo sonoro che, trascendendo le estetiche, si pone servizio di un’espressione personale che ha come obiettivo quello di riuscire a capire in ogni situazione quale contributo è possibile dare alla Musica e/o più in generale in una qualsiasi situazione.
Ischia Musica 2024
FRM in Residenza 2024



INCONTRI DI APPROFONDIMENTO Musica Contemporanea Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza
2, 9, 23, 30 settembre 2023
Gli incontri si svolgeranno nelle date sopra indicate nell’ambito della rassegna “Dopo il Rumore” presso il Conservatorio di Vicenza.
Quattro incontri rivolti a clarinettisti, cantanti e a tutti i musicisti curiosi di esplorare nuovi suoni e rumori.
a tutti i musicisti creativi <3
FREE THE CLARINET!
Forio (Isola d’Ischia)
dal 15 al 22 ottobre 2023
Trovare la libertà attraverso lo studio rigoroso della musica contemporanea è una sfida sempre nuova e intrigante. Per farlo serve metodo ma anche affidarsi all’istinto.
Il repertorio contemporaneo per clarinetto sonda in profondità moltissimi aspetti del suono che una volta esplorati vengono impiegati al meglio nei pezzi ma anche in una ulteriore ricerca espressiva, quella del nostro repertorio uma- no, quello che può conversare musicalmente con se stesso e con gli altri.
Il repertorio a cui si può attingere è quello di tutti i clarinetti, dal clarinetto piccolo in mi bemolle al clarinetto contrabbasso ma soprattutto a quello di ognuno: infatti molte tecniche estese se affrontate personalmente conducono a risultati sorprendenti, estremamente differenti da persona a persona.
Durante i giorni del corso sarà possibile entrare in questa pratica quotidiana che stanca e rafforza al tempo stesso, dove le tecniche estese di voce e clarinet- to saranno quindi un mezzo per entrare nel vivo di una ricerca che ha come pre-supposto un grande ascolto e una grande curiosità. Di riferimento e supporto sarà il materiale scelto da pezzi contemporanei come Spleen di Olga Neuwirth o Caerulean di Rebecca Sauders (e altri), partiture e arti grafiche, vere porte di immaginazione.
I corsi, della durata media di una settimana, si svolgeranno presso il Parco Hotel Residence La Rosa a Forio, nell’Isola d’Ischia.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, in particolare agli studenti dei Licei Musicali, di Triennio e Biennio di Conservatorio, studenti dei corsi pre-accademici, nonché all’aggiornamento dei docenti delle scuole medie e superiori.