Grace &Danger è un progetto discografico prodotto da HKB (2021-22) che spazia tra improvvisazione e repertorio dei clarinetti. Lo stesso titolo ha preso il progetto in solo che riprende buona parte di questo programma realizzato per il festival Dopo il Rumore (VI) nel 2021. Qui Cristina spazia tra le possibilità di tutta la famiglia dei clarinetti e alcune trascrizioni per voce e brani dove è previsto l’uso della voce alternato al clarinetto come Una Chica en Nirvana di Wyttenbach e Voix Instrumentalisée di Globokar, che sono solo alcuni brani iconici parte del suo repertorio.
Registrando Grace & Danger presso lo studio di HKB con Benôit Piccand
Cristina affronta inoltre progetti sperimentali dove si propone di portare avanti una ricerca artistica che parta da elementi in grado di unire le arti come ad esempio quelli della natura da cui proseguire con una sorta di metodo empirico come nel caso del progetto INHALEXHALE della borsa di studio Ammann-Falb e dell’HKB di Berna. Cristina si propone di realizzare nuovi progetti che includano la ricerca attraverso il corpo, i suoni, le arti grafiche. Cristina propone inoltre attività di approfondimento della musica contemporanea che vanno dal repertorio alle tecniche estese di voce e clarinetto.
The Healing Creative Process Expands Perceptions and SOMETIMES IT’S MUSIC è il progetto portato da Cristina al suo recital finale all’HKB di Berna insieme a Sébastien Minguely e Dorival Roshard. È un concerto di free impro che parte dall’idea di usare il materiale dei pezzi suonati nel precedente esame per narrare una storia attraverso l’uso di tutti i clarinetti in una formazione con chitarra e batteria, con due musicisti di formazione jazzistica. È a tutti gli effetti un concerto cross-over che presenta sempre nuove sorprese in quanto legato al momento e a un’espressività molto istintiva.
Filmkrant
FILMKRANT è progetto nato nel 2022 con il pianista Sandro Manarin.
Filmkrant è un duo che vuole emanciparsi da un tradizionale approccio esecutivo, a favore di una maggior condivisione di idee e spazi, dove gesto e respiro diventano suono e forma.
La collaborazione nasce nel 2018 tra le mura del Conservatorio di Musica “B. Marcello” di Venezia. Accomunati da uno spirito di ricerca e sperimentazione, la clarinettista Cristina Scapol e il pianista Sandro Manarin decidono di dedicarsi alla musica contemporanea, affrontando assieme il grande repertorio cameristico e solistico, dal Novecento fino ai giorni nostri. Un atteggiamento ludico il loro, dove si fondono musica e gioco, indagine sonora e improvvisazione, in una continua ricerca della performance nella sua vera natura, includendo l’esperimento come elemento chiave.
Filmkrant è una parola olandese che significa “giornale cinematografico”. Questo nome vuole omaggiare il compositore Louis Andriessen e raccontare una passione comune per la settima arte, il cinema. Filmkrant è un’idea plastica, un atto materico, un luogo dove tutto è possibile. Liberi da ogni convenzione, pensiero e azione seguono un flusso compositivo estemporaneo.
Filmkrant, 2022, foto di Pierluigi Bazzo
Burning Giraffe
Burning Giraffe è un gruppo internazionale nato nell’estate del 2023 a Venezia, nell’ambito della masterclass “The Exploratory” presso la Fondazione Cini. Riunisce cinque musicisti (due voci, un trombettista, una clarinettista e una fisarmonicista) provenienti da mondi diversi ma uniti da un comune amore per la musica contemporanea e l’improvvisazione. Scopo del progetto è esplorare le molteplici possibilità degli strumenti nel quadro dell’improvvisazione, sconfinando talvolta in ambito teatrale.
“Burning Giraffe” presso la Fondazione Cini: Felicita Brusoni (soprano), Victor Andrini (basso), Cristina Scapol (clarinetti), Simone Telandro (tromba), Nataša Grujović (fisarmonica), Chris Routh (trombone).
Foto di Elena e Alice tratte dallo spettacolo “Burning Pages” presso la Biblioteca Civica di Alessandria, ASM Costruire Insieme, il Comune di Alessandria e l’associazione “Innesti di cultura”.
Il pubblico ha avuto a disposizione numerosi libri della Biblioteca di differenti generi, autori, stili, esposti fisicamente nello spazio scenico. Chi ha voluto ha potuto scegliere un libro, individuare al suo interno un passo significativo o curioso e apporvi un segnalibro. I musicisti hanno così interpretato quella parola, frase o quel paragrafo e stimolati da quella lettura hanno costruito la loro improvvisazione.
Felicita Brusoni (soprano), Victor Andrini (basso), Cristina Scapol (clarinetto basso), Simone Telandro (tromba), Nataša Grujović (fisarmonica). Saranno inoltre ospiti l’attore Alberto Barolo e il musicista elettronico Denny Cavalloni di Innesti di Cultura.